(…) Varcai la mia seconda soglia, uscendo definitivamente dall’oscurità del bosco, metafora dell’anima adombrata dalla mancanza di conoscenza, per ritrovarmi davanti a lunghi viali convergenti verso un punto focale. Sentii i polmoni rianimarsi d’improvviso: la luce, non più trattenuta, mi infuse energia. Tutto qui sembrava alla portata dell’occhio e all’apparenza più facilmente percorribile. Eppure, il mistero della vita non mi si era ancora del tutto svelato o meglio le mie difese non erano ancora state abbattute completamente. Prolungai la mia osservazione con cura e partecipazione. Realizzai di aver appena fatto ingresso nei cosiddetti giardini alla francese, seconda ed essenziale tappa del mio verde percorso vaticano e che insieme al boschetto all’inglese, al giardino all’italiana, al giardino teutonico e al recente giardino giapponese vanno oggi a costituire un enorme giardino di 22 ettari, dal gusto eclettico o revival, detto anche neorinascimentale. (…)
(il mio prossimo incontro su google meet: https://www.periegeta.it/it/events/6002/
il programma di incontri novembre-gennaio 2021: https://www.periegeta.it/it/events/oltre-i-confini-vedere-percorsi-verso-il-divino-attraverso-larte-incontri-culturali-con-anna-bruno-su-meet-novembre-gennaio-2021/
(da Anima Persa Anima Ritrovata, periegesi all’interno dei giardini vaticani di Anna Bruno, Cap.II pg. 91 e 93, Palombi Editori – Roma 2017)
Per chi fosse interessato al libro, prego contattarmi su: annabruno@periegeta.it