Scrivere di Arte ed Educazione all’Arte, di Miti e Fiabe, giardini e Natura, è acquisire ogni volta ulteriori pezzetti di universale Bellezza!
Il Blog di Anna Bruno
Educazione all’arte nei musei con Anna Bruno e i bambini. Recensione di Susanna Schivardi su Gliscomunicati
- 02/12/2020
- Pubblicato da: Anna Bruno
- Categoria: recensioni

Avvicinare i bambini all’arte, creare un’emozione e suggestionarli attraverso i sensi. Non è una missione impossibile, come ha dimostrato Anna Bruno, fondatrice dell’Associazione Il Periegeta, domenica pomeriggio al Museo di Arte Contemporanea – Maxxi, in Via Guido Reni, 4 a Roma.
Un appuntamento davanti all’enorme fiore d’oro dell’ingresso che si gonfia e si sgonfia con un andamento lento e rilassante, e poi via, dentro al Museo, con una sola indicazione, rispettare le opere e divertirsi gironzolando per i corridoi colorati delle esposizioni. Anna Bruno è esperta di arte e guida turistica ufficiale del Vaticano, organizza per bambini quelle che definisce con grande orgoglio visite guidate interattive e non laboratori. Avvicina i bambini all’arte raccontando loro storie immaginifiche e chiedendo di portare un sacchetto con dentro colori, fogli bianchi e palloncini.
La fantasia farà il resto. Nell’ampio ingresso a piano terra i bambini e i genitori si sdraiano per osservare da una prospettiva insolita l’enorme installazione nell’ambito Transformers di Choi-Jeong-Hwa intitolata Cosmos e fatta di filari di perle e pietre di tanti colori brillanti che ispirano i più piccoli ad immaginare che in cielo possano esserci mondi di gemme e navicelle spaziali. Salendo al primo piano il gruppo viene condotto attraverso l’installazione Green, sempre opera dell’artista coreano, fatta di file di palloni verdi sospesi dall’alto, in mezzo ai quali i bambini corrono come in un parco giochi. Scoprono i suoni di strumenti ricreati da materiale scartato di ordigni bellici, creazione di Pedro Reyes, arista messicano che rielabora la guerra per creare la pace. Nel tunnel di Life Life si scatena la fantasia in mezzo all’installazione di Choi-Jeong-Hwa, dove 3.000 palloncini coloratissimi si espandono in grappoli appesi come lanterne. I bambini si siedono per terra e disegnano in libertà, dando sfogo alla loro creatività che in mezzo a tante opere si moltiplica esponenzialmente.
Anna Bruno è una persona sensibile e appassionata, crede nella divulgazione della cultura senza per questo essere didascalici, facendo leva sulla sensibilità individuale più che sul nozionismo. Il Maxxi si presta al gioco di iniziazione, come luogo di ritrovo, grazie anche agli spazi comuni ricreati con la disposizione di alcune sale dove potersi accomodare e leggere tranquillamente i cataloghi messi a disposizione dal polo culturale. Le visite guidate de Il Periegeta avranno luogo ogni fine settimana in diversi Musei di Roma.