Cliccando alla voce del menù “libri” compare l’elenco dei testi pubblicati. Scegli quello/quelli che preferisci e segui le istruzioni per poterlo richiedere.
Il testo è il risultato di oltre 25 anni di esperienza nei musei, e si propone al lettore in forma dialogica.
Dopo anni di esplorazione e messa in pratica di due “idee più che di due progetti” su come vivere le opere d’arte nei musei – la prima indirizzata ai bambini e alle famiglie dal titolo A prova di sbadiglio nei musei e la seconda ai ragazzi e agli adulti, dal titolo Oltre i confini: vedere -, decido di prendere con coraggio e sentimento oltre due anni sabbatici al fine di rielaborare la mia annosa esperienza nell’istituzione museo e al tempo stesso il mio operato…ancora oggi in evoluzione.
Dalla teoria alla pratica interdisciplinare, costruiremo insieme percorsi fiabeschi a partire da alcune opere d’arte contemporanea, utilizzando tutte le forme possibili a nostra disposizione: osservazione, invenzione, scrittura e racconto orale, danza, mimo e teatro libero.
Era maggio 2018, e in quel periodo scrivevo il mio testo sull’educazione all’arte nei musei (https://www.periegeta.it/pubblicazioni/). Nel tentativo di andare oltre quell’idea-gabbia di un museo contenitore di un’arte da conservare – pur essendo già sulla via della sua trasformazione in un non-luogo da consumare – cercavo luoghi dell’abbondanza artistica dove poter sentire energia vitale per […]
Da lungo tempo ormai, nel nostro interagire quotidiano, sembriamo esserci allontanati dal linguaggio povero e semplice delle metafore, quel linguaggio che aveva la capacità di far volare alto con l’immaginazione chiunque: adulti, ragazzi e bambini. Eppure, la metafora corre libera nella storia dell’uomo, sin dai tempi in cui l’uomo da nomade calpestava la terra, attraversandola […]
Il vento della CURA passa e… porta con sé il suono del silenzio, apre soglie accoglienti di gesti e pose femminee quotidiane di rito tese tra la circolare intimità e la ricerca del centro di gravità… ad apprendere l’arte dell’anima e del cucito: danza sacra di sguardi e mani che svelano e curano…e… ”maestra…?” “Sì…il […]
Ciao cara Anna, mi hai scoperta, sono la mamma di Victor. Impossibile per noi mollare. Osservati da molta speranza anche a me, e soprattutto arricchisce il mio bagaglio, la mia valigia piena di sogni e di filosofia, di modi di essere, di modi di stare in questo mondo.
Sei forte e coraggiosa, sapiente e delicata, noi tutti gioviamo delle belle cose che condividi con noi. Grazie. E certamente unirsi per rendere più forte il nostro progetto sarebbe una grande opportunità per tutti.☺
Una buonissima giornata a te!
Mio figlio progetta di segare il passeggino di quando era piccolo per farci un seggiolino per la macchina o uno zaino da trekking. Gli dico di disegnarmelo e lui mi dice che non è capace.
So fare solo scarabocchi, mamma. Gli chiedo: ma chi te lo ha detto? Gira la testa e con la voce triste dice : me la detto Giulia G. Gli dico: ok, chiamiamo Anna, ma Anna ha il telefono occupato. E’ un’emergenza, allora prendo un libricino di Miro’ e gli chiedo: ti ricordi Anna cosa dice quando andiamo nei musei? Si, che anche gli artisti fanno gli scarabocchi. Mamma, ma Giulia G. è mai stata in un museo a vedere le opere degli artisti? Non lo so. Allora domani le porto questo librino di Mirò e poi vede lei… Poi prende il telefono e mi dice: riprova un pò a chiamare Anna!
Un percorso sensoriale ed emotivo sublimato da uno spazio arioso e sognante come lo sguardo dei bambini di fronte alle opere esposte.
Questo è il percorso che propone Anna Bruno affabile musa della pura creatività che nel suo viaggio alla scoperta del significato che l’artista ha voluto esprimere nell’opera esorta i bambini a guardare senza pensare ed agli adulti a non pretendere dai bambini risposte finite e perfette “da catalogo”.
Perchè i bambini, ci racconta Anna, sono vestiti dei colori dell’arcobaleno e solo loro e gli artisti salveranno la terra dal drago che distrusse con le sue fiamme, alberi e radici lasciando la terra senza luce e linfa vitale!
Grazie di cuore.
Ciao Anna,
volevamo ringraziarti per il fantastico pomeriggio di ieri. oggi io e Leonardo andremo alle scuderie del quirinale per vedere dal vivo i quadri di frida!
Grazie ancora… e alla prossima! 🙂
Fantastica Anna,
Sei poetica,attenta, dolce,sensibile nelle tue visite-gioco; catturi i bimbi con la tua calma e riesci a tirar loro fuori dal profondo ciò che sentono
Sono felice e “orgogliosa” delle tue parole… per loro, per la loro vita e per come reagiscono,anche per me sono sorprese.
Questi momenti sono quelli che amo di più, mi riempiono, l’arte mi riempie, e sono felice dia qualcosa anche a loro.
A friend recommended Anna Bruno as a private tour guide when we were planning a family vacation to Rome. She said it would be well worth it and she was right. Anna was a wonderful tour guide. She has extensive knowledge about the museums and our children, ages 13 and 15, found her very engaging. Since the museums are so large, it’s impossible to see everything, so we preferred having Anna as our private tour guide, to show us a select number of pieces where we learned far more details than we would from any museum guide. She is clearly passionate about her work and she loves sharing her knowledge, especially with children. We would highly recommend her and we would definitely contact her again if we return to Italy.
Ciao!
There is no better tour guide in Roma than Anna Bruno. I cannot tell you how bright and knowledgeable she is. My husband and I have used her services repeatedly. As a travel agent, I have hired her often for my clients visiting southern Italy. She has also become our very dear friend. Whenever we return to Italy, we try to just spend time with Anna. She informs us as to current political and social subjects in Italy and about life in general.
Anna is one very special person. She loves to work with children and she adopts dogs! We love her and would recommend her services to anyone visiting Bella Italia.
Con amore, Karen and Joe Potenza
Perhaps the most delightful discovery my wife and I made on our last Italian trip was the service provided by il Periegeta and the personal tour conducted by Anna Bruno. We were impressed with her encyclopedic knowledge of the arts and history of Rome and were captivated by her passionate, opinionated and ebullient personality. She made it all come alive for our small group of six and not even the rain dampened her enthusiasm.
Anna’s expertise is not limited to the more traditional tours; her interest in gardens (she is writing a book about them), art and emphasis on children makes her the ideal guide for the Rome you really want to see. She can show you hidden secrets and will design a tour for your particular interests (and group composition) so that you will long cherish that day.
We can no longer imagine being in Rome without an il Periegeta tour. Satisfaction guaranteed!
Per richiedere maggiori informazioni, prenotare una visita gioco o una visita guidata o una visita guidata interattiva utilizza il modulo qui riportato.
Errore: Modulo di contatto non trovato.