L’arte è percorso verso la coscienza del sé, è ristabilire il proprio equilibrio con il tutto
La maschera è bisogno di mimetizzarsi con il tutto, con la bellezza, ma, come la bellezza, non disdegna la sua ambivalenza
La Bellezza sboccia dal dialogo intenso con la Natura: il giardino è sua palestra
Attraversare i boschi della vita è nutrirsi. Fiaba e mito? La cura
La Natura si dona incondizionatamente, con le sue forme morbidamente esatte. In queste forme, raccontano i filosofi greci, l’animo dell’uomo sfiora il suo equilibrio, tanto da avvertire spesso l’esigenza di interagire con essa attraverso l’arte, la sola capace di leggere tra le loro righe. L’arte allora si si trasforma per l’uomo in percorso iniziatico, in percorso interiore, evolutivo, ascensionale verso quello stato di beatitudine gratuita, dove egli incontrerà la sua stessa parte divina, in cui le forze opposte, maschile e femminile, ying e yang finiscono col ricomporsi ed entrare in armonia.
Buona visione del video!
Educazione all’Arte
Percorsi dell’anima dentro e attraverso l’arte, in cui empatia, intuito, pensiero critico e creatività si facciano per essa ali verso l’armonia.
Il termine periegeta deriva dal greco periegeomai, “girare intorno” ….
Ispirata dal filosofo e viaggiatore greco Pausania il Periegeta, già molti anni fa, nel 1994, iniziai la mia periegesi intorno alla città giardino per eccellenza: Roma, la città eterna. Per approdare in luoghi altri, luoghi dell’oltre, fin dove arte e giardini continueranno a condurmi…
Se interessato/a a leggere un pò di più sulla mia persona, risali, ti prego, col mouse in cima alla pagina e clicca Chi sono…
Elohim plasmò Adam, l’umanità,con Sapienza, racconta la Kaballah.
E creò Adamà, la parte femminile di Adam, dal suo fianco. Non dalla testa, perché lei altrimenti lo avrebbe dominato, non dai piedi perché lui avrebbe dominato lei, ma dal suo fianco, affinché imparassero a farsi compagnia…
Quali segreti si nascondono negli affreschi di Michelangelo? A chi o a cosa realmente si ispirò l’artista toscano nel dipingere l’affresco della cappella più famosa al mondo? Questa e altre domande vengono normalmente alla luce quando, col naso all’insù, ci si perde con gli occhi dentro a un dipinto che non finisce mai di raccontare…
Non esitare, ti prego, a contattarmi per ogni informazione riguardo ai miei
Documentari
Seminari, incontri di Educazione all’Arte
Lezioni e conferenze sui giardini storici
Visite guidate (anche interattive) a tema (a piedi o con autonoleggio)