Publications
– Intorno all’educazione all’arte
– Anima Persa Anima Ritrovata
– A prova di sbadiglio
– Intorno all’educazione all’arte
– Anima Persa Anima Ritrovata
– A prova di sbadiglio
Quando scrivo di arte e di giardini, mi lascio andare per inoltrarmi senza riserve in percorsi di parole e di essenza che riportino alla luce tutto ciò che, a mio sentire, di quell’artista, di quel paesaggio o giardino storico, di quell’opera d’arte contemporanea altrimenti resterebbe nell’ombra… E finisco quasi sempre con l’affondare nell’ancestrale universale, assaporandone ogni volta la cura e l’evoluzione…ma anche la caduta e la risorgenza…
Mi rinchiudo Dentro Una forbice Di espressività Che spunta Come un iceberg Dalla mia Intolleranza (C. Q.) Sembra giungere da un suo spazio fiabesco dai contorni eterei, in cui il tempo è scandito da lentezza e circolarità, Claudia Quintieri. Un tempo in cui passato e futuro si coniugano nel presente, suo unico contenitore di […]
L’arte non è solo il racconto del sentire di un’interiorità solipsistica. Non è neanche la sola tecnica utilizzata dall’artista. L’arte, di natura acuta e intuitiva, nasce dall’urgenza di esorcizzare un disagio rispetto a scelte collettive, di cui riesce a percepirne traiettorie e traguardi. “L’arte è lo svelamento di pezzetti di verità, a seguito di un’intuizione […]
<<Dickon cominciò a guardarsi intorno, mentre Mary lo osservava; poi cominciava a camminare piano (…). I suoi occhi sembravano assorbire tutto: gli alberi e i rampicanti che si attorcigliavano ai loro tronchi e pendevano dai loro rami, il groviglio sul muro e tra l’erba, le nicchie di sempreverdi con i sedili di pietra e gli […]
Il vento della CURA passa e… porta con sé il suono del silenzio, apre soglie accoglienti di gesti e pose femminee quotidiane di rito tese tra la circolare intimità e la ricerca del centro di gravità… ad apprendere l’arte dell’anima e del cucito: danza sacra di sguardi e mani che svelano e curano…e… ”maestra…?” “Sì…il […]
Si continuano a tagliare gli alberi in tutta Italia! Perché? Si stanno ammalando? Ancora, perché? Se così è, la legge ci impone la cura prima di decidere di abbatterli. E come cura in emergenza, nelle ultime settimane, c’è chi propone quella chimica: l’endoterapia. Tuttavia, ancora la legge ci impone ogni possibile cura biologica, intendendo soprattutto […]
Ѐ da tempo che i pini di Roma soffrono. E tuttavia, solo nelle ultime settimane, si son visti i riflettori addosso. E si sa, quando la luce mediatica si infrange su un problema, polarizza l’attenzione dell’opinione pubblica, che finalmente, almeno in parte, alza gli occhi su quelle meravigliose pennellesse al cielo, per guardarle addolorata… (?) […]
Il documento integrato (01/05/2021) dell’agroecologo prof. Giuseppe Altieri: PER UN APPROCCIO AGROECOLOGICO ALLA CURA DEL VERDE PUBBLICO I PINI ATTACCATI DALLA COCCINIGLIA “TARTARUGA” VANNO CURATI CON SISTEMI AGROECOLOGICI SINERGICI E RIGENERATIVI Pur apprezzando l’impegno e la preoccupazione degli amici di Italia Nostra riguardo all’emergenza che ha colpito i pini in tutta Italia e in particolare […]
(…) Varcai la mia seconda soglia, uscendo definitivamente dall’oscurità del bosco, metafora dell’anima adombrata dalla mancanza di conoscenza, per ritrovarmi davanti a lunghi viali convergenti verso un punto focale. Sentii i polmoni rianimarsi d’improvviso: la luce, non più trattenuta, mi infuse energia. Tutto qui sembrava alla portata dell’occhio e all’apparenza più facilmente percorribile. Eppure, il […]
Raccontare Michelangelo sistino, a partire dai testi ufficiali, spesso non aiuta ad entrare nell’animo dell’artista. Possiamo approfondire la tecnica, il contesto storico e l’iconografia delle sue opere, leggere della sua personalità ribelle, a tratti isterica. In ogni caso, difficile è scorgerne il mondo animico, quello che sottende le sue scelte e il suo agire artistico, […]
Nell’antica Roma, chiunque decidesse di intraprendere un viaggio si muniva del proprio necessaire da viaggio o viaticum. Termine che nel tempo ha finito con l’indicare il viaggio stesso, il viaggio per antonomasia. Non quello puramente fisico, tanto meno quello odierno da consumare. Il viaggio era il viaggio dell’anima. Dove il protagonista esperiva prima di tutto […]
Qui di seguito, riporto, per comodità del lettore, la recensione del mio testo Anima persa Anima ritrovata, periegesi all’interno dei Giardini Vaticani sul quotidiano Avvenire, a cui farà seguito il link contenete l’articolo originale in formato pdf: Tra storia e botanica una guida erudita ai Giardini Vaticani di Alessandro Beltrami. Basta uno sguardo a una […]
“Incuriosisce fin dal titolo una singolare guida agli spazi verdi del più piccolo stato del mondo. Scritto da Anna Bruno (Anima Persa Anima Ritrovata, periegesi all’interno dei giardini vaticani, Roma, Palombi Editori, 2017, pagine 240, euro 15), il libro vuole introdurre il lettore alla scoperta passo passo di luoghi poco conosciuti, ma nello stesso tempo […]
Qui di seguito la recensione del mio testo Intorno all’Educazione all’arte, dall’eutropia all’eutopia sul quotidiano Il Manifesto del 28 giugno 2019.
Su progetto di Anna Bruno e Luciano Cecchetti (responsabile dei giardini vaticani fino al 2014 e oggi alle ville Pontificie). Uno dei chiostri medievali più belli di Roma quello della basilica di S. Giovanni in Laterano, ma anche il maggiore con i suoi 36 metri per lato: un capolavoro indiscusso di una tra le più […]
Già da qualche anno (pochi in verità!) i nostri musei si pongono il problema di come attrarre un numero crescente di visitatori. Certo, semplice non è, a dir il vero, oggi che la cultura è diventata appannaggio di pochi eletti e che i media e i social hanno cambiato definitivamente il modo di informare e […]
Silente, flessuosa e spumeggiante, la musa si aggira tra le sale del suo tempio, i sentieri di un giardino, le scarpate di un bosco, o tra le vie di un borgo o di una città, e a piedi nudi, passando, seduce e instilla stupore nell’animo di ogni bambino… E allora le bocche si spalancano, gli […]
Sarà presentato venerdì 21 dicembre 2018 alle ore 18:00, presso i locali dell’Auditorium Alessandro Amarelli a Rossano, l’ultimo libro di Anna Bruno “Introduzione all’Arte – dall’Eutropia all’Eutopia”. Interviene il Prof. Gennaro Mercogliano – critico letteraio, saggista e storico Sarà, inoltre, presente l’autrice.
Presentazione del libro “Anima Persa Anima Ritrovata” a Napoli Una periegesi all’interno dei Giardini Vaticani che diventa percorso dell’Anima, un itinerarium mentis in deum, un percorso filosofico verso la Sapienza. Un progetto di rivisitazione dei Giardini Vaticani commissionato a Luciano Cecchetti – responsabile degli stessi giardini fino al 2014 – e ad Anna Bruno – […]
Anima Persa Anima Ritrovata, periegesi all’interno dei giardini vaticani, di Anna Bruno approda nella terra dell’abbondanza ed emoziona i calabresi Martedì 11 e martedì 18 aprile scorsi si sono svolte, in Calabria, le presentazioni libro “Anima Persa Anima Ritrovata, periegesi all’interno dei giardini vaticani” edito da Palombi Editori, rispettivamente a Cosenza e a Rossano, dove […]
Se si percorre l’antica 106, che da Rossano (Cs) porta a Contrada Amica, si può giungere, non certo per caso, al Mary Flowers: il giardino di Maria Ariosto, giardiniera per passione. L’infanzia e l’adolescenza passate in Germania hanno trovato nutrimento nei numerosi giardini all’inglese che, all’esterno come spesso sul retro di una casa, in questo […]
Dopo ben otto anni di assenza, Il 13 ottobre scorso è stata inaugurata la 16° edizione della Quadriennale di Roma a Palazzo delle Esposizioni. Una Fondazione che nacque nel 1931 con la finalità di promuovere l’arte contemporanea italiana, accanto alla più famosa Biennale di Venezia, il cui carattere ancora oggi è invece internazionale. Organizzata da […]
Ripropongo quest’articolo pubblicato nel marzo 2013 su www.romapsicologia.it “L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è” Paul Klee Una mostra amata e controversa insieme quella passata di Paul Klee e l’Italia alla Gnam, che ha creato molte aspettative e che spesso invece è finita con lo sviluppare […]
Un viatico dal lessico settecentesco inglese il film Mr. Holmes, il mistero di un caso irrisolto di Bill Condon, la cui sceneggiatura di Jeffrey Hatcher, asciutta e cesariana, si fa tuttavia intrigante nel suo percorso labirintico. Un intreccio metaforico di linee narrative che pongono lo spettatore di fronte alla perdita del sé e al suo […]
“Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono. Spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra musei e il territorio” racconta, da fonte Ansa, il ministro Franceschini. Da meno di un anno, ogni prima domenica del mese, […]
Eccoci qua. Solo qualche mese fa (ricordate? Niente educazione alla bellezza) scrivevamo, scontenti e sfiduciati sui nostri ultimi governi che avevano, tra le altre cose, sottratto alla scuola, le ore di storia dell’arte, materia ritenuta inutile, da tempo libero. Eppure la scuola, sono pochi, pochissimi a ricordarlo, nasce proprio come luogo in cui veniva “speso […]
Eccoci qua noi italiani! Spogliati di tutto, svenduti al privato che agisce ormai senza controllo. Assurto a salvatore di un paese sull’orlo “di una crisi di nervi”, si è insinuato il privato… e, come una piovra, continua ad insinuarsi, ovunque gli sia utile, previo studio di accurate strategie. E i suoi tentacoli finiscono col prendere […]
È Alexandre, un architetto parigino, il protagonista dell’ultimo film del regista francese, Eugène Green, La Sapienza. Un architetto che persa l’ispirazione, per superare l’angoscia del non riuscire ad afferrarla, si volge all’azione: un viaggio per ripercorrere le tracce di un collega del passato, che con lui sembra avere ben poco a che fare, il Borromini. […]
Se vi capitasse di partecipare a una visita-gioco insieme a ragazzi con disabilità ci sono almeno due cose da tenere a mente. La prima: il loro rallentare, la loro differente capacità di esprimere emozioni ed empatia, la loro leggerezza e curiosità sono acqua fresca per le nostre abili menti incasellanti, per le nostre incapacità nel […]
Un breve percorso di vita, indietro nel tempo… i bambini si aspettano di vedere il dinosauro e i loro occhi sono increduli. Lo vedranno davvero? No, non lo vedranno. Perché quello che li aspetta al museo romano Pigorini – che promuove fino a giugno [S]oggetti migranti, dietro le cose le persone -, in realtà è […]
Ma quale crisi? I fatturati di Lottomatica crescono che è una meraviglia. La colonizzazione degli immaginari dei bambini, con le campagne promozionali nei musei che svuotano di senso pure Calvino e Munari, funzionano bene. Le strategie di multinazionali come Chrysler e McDonald hanno fatto scuola. La «cultura» non ha più investimenti? Non bastavano città e paesi […]
In musei, parchi e giardini, monumenti, piazze e palazzi, le muse la fan da padrone e… danzando, creando, raccontando e giocando, tra sensi, sentimenti ed emozioni, vanno educando. E a far la didattica? Non ci pensano proprio! «E’ più facile insegnare. Per insegnare basta sapere, per educare invece (da educere, tirar fuori) bisogna essere» diceva […]
Commenti recenti