Esoterismo ed illusione scenografica del Barocco romano


Una passeggiata visionaria accompagnati dalle idee del padre gesuita Athanasius Kircher, esperto di simboli esoterici dei tempi antichi. Idee che circolarono a Roma per tutto il ‘600, proprio quando la Massoneria prendeva corpo. Una passeggiata tra linee, forme, colori figure in movimento o fisse come a far da guardia, tra materiali dell’opulenza e grandiosità scenografica e immaginifica, puramente illusoria ma rapente, intrisa di significati profondi, esoterici, di quell’anima vagante che tra “boschi di pietra e di colore” si mette alla ricerca del suo equilibrio: dai falconi di Palazzo Falconieri, su via Giulia, alla galleria prospettica del Borromini a Palazzo Spada, ancora ai leoni della Fontana dei quattro fiumi del Bernini a Piazza Navona, e su su, con naso, occhi e respiro per aria a seguire le spirali del Borromini sulla chiesa di S. Ivo alla Sapienza, e il connubio teatrante tra pittura e scultura della Chiesa del Gesù, fondata da S. Ignazio di Loyola per l’ordine dei Gesuiti, per terminare con la chiesa di S. Ignazio di Loyola e la sua volta fagocitante e la sua illusoria cupola dipinta. E sulla strada ogni edificio si farà tempio, ogni obelisco diventerà albero di vita e il Dio Supremo sarà l’architetto, perché l’uomo proceda verso la Sapienza.
La passeggiata ha una durata di 3 ore, e può subire cambiamenti a seconda dei gusti e delle esigenze e/o aperture speciali
CONTATTI
Per maggiori informazioni su una delle mie attività o eventi, incontri o conferenze online, utilizza uno dei contatti riportati di seguito.
Mobile:
+39 345 58 69 084
Skype:
periegeta1
Email:
periegetanna@gmail.com
Web:
www.periegeta.it