Dalle Terme di Caracalla alla Regina Viarum, la via Appia, la più antica via consolare romana

Dalle Terme di Caracalla alla via l’Appia antica

Partiremo dalle Terme più lussuriose dell’antica Roma, anche se non le più grandi. Marmi e statue oggi sparsi un pò dappertutto nel mondo, anche se un cospicuo numero di gruppi statuari finì nella collezione Farnese, oggi al museo archeologico di Napoli. Quindi intraprenderemo il nostro viaggio lungo quella che era la via del grano, della pietra e del pane: la regina di tutte le strade consolari nell’antica Roma. Un’infrastruttura viaria che collegava Roma al sud della penisola e ai porti verso l’Africa e l’Oriente. Chilometri e chilometri (600 circa) normalmente percorsi da eserciti, viandanti o commercianti, a piedi, a cavallo o in carrozza. Per assaggiare il profumo della sua storia, partiremo dalle antiche mura che circondavano Roma, al museo delle antiche mura aureliane, per poi cominciare a percorrere la via consolare e lungo cui visiteremo una delle catacombe (Cristiane o ebraiche*), passeggeremo nel complesso di Massenzio con il suo circo ed il mausoleo dedicato al figlio Romolo e dopo aver visitato la tomba di Cecilia Metella, raggiungeremo una delle ville più imponenti dell’antica Roma, la villa dei Quintili, per terminare con il parco degli Acquedotti.

La passeggiata prevede la messa a disposizione di un autista per le distanze da un sito ad un altro, e avrà una durata di cinque ore.

CONTATTI

Per maggiori informazioni su una delle mie attività o eventi, incontri o conferenze online, utilizza uno dei contatti riportati di seguito.

Mobile:

+39 345 58 69 084

Skype:

periegeta1

Web:

www.periegeta.it

Contattami per ulteriori informazioni e prenotazioni

    Ho letto e accetto quanto riportato nella pagina sulla informativa sulla privacy - NB. se non accetti le condizioni non potrai procedere con l'invio della richiesta.