La Roma Neo-Rinascimentale o eclettica nel quartiere Monti


Un quartiere insolito, il quartiere Monti, immerso tra le rovine dell’antica Roma, su cui si insinuarono le realtà cultuali e abitative medievali e poi quelle rinascimentali, due stili da cui lo stile eclettico prese le mosse nel XIX° secolo, chiamandosi dapprima Neo-gotico, poi Neo-rinascimentale, quindi ecclettico. Un gusto che iniziò a manifestarsi in letteratura e architettura – anche dei giardini -, e poi nelle arti visive per farsi gusto della contaminazione, protraendosi fino agli inizi del XX° secolo. Un gusto che in Italia giunge nella seconda metà del XIX° secolo e che viene in alcuni casi ignorato, in altri sottovalutato, catalogato come passatismo o kisch. Tuttavia, il gusto eclettico parte dagli ambienti anglosassoni, inglesi e americani, che ritornano a nutrirsi soprattutto di Medioevo cristiano, di Rinascimento e Barocco, e delle loro fonti, dell’antica Roma e della Grecia, rivalutandone i valori. Non solo. L’eclettismo si nutre di esotico e di cosmopolitismo. Pertanto inizieremo la nostra passeggiata dal Medioevo con il chiostro e il giardino di S. Giovanni in Laterano, per passare poi tra i pennelli dei Nazzareni alla villa Giustiniani e raccontare anche di Dante, dell’Ariosto e del Tasso: decisamente uno scrigno letterario in affresco! Passeremo (a scelta per apertura speciale) nell’ultimo palazzo aristocratico romano, di stile eclettico, Palazzo Brancaccio, per poi immergerci ancora nel tripudio musivo della cappelletta medievale di s. Zenone, nella basilica di S. Prassede e finire con la meravigliosa chiesa episcopale di gusto Neo-gotico di St. Paul’s Within the Walls – la prima chiesa non-Cattolica mai costruita a Roma – e decorata a mosaico dal preraffaellita Burne-Jones prima e l’americano George W. Breck poi.
La visita alla villa Giustiniani è aperta solo di martedì, giovedì sia mattina che pomeriggio anche se in orari ristretti, e domenica mattina. Palazzo Brancaccio, invece, privato, è visitabile solo su prenotazione. Trattasi di visita speciale.
La passeggiata completa può durare dalle 5 alle 6 ore. e può subire cambiamenti a seconda dei gusti e delle esigenze e/o aperture speciali
CONTATTI
Per maggiori informazioni su una delle mie attività o eventi, incontri o conferenze online, utilizza uno dei contatti riportati di seguito.
Mobile:
+39 345 58 69 084
Skype:
periegeta1