L’affascinante quartiere di Trastevere


Trastevere, “aldilà del Tevere”, il quartiere dei colori e degli aneddoti, della tarantella romana, delle leggende e delle credenze, degli dèi romani che ne segnano ancora la storia e che si mischiano con i culti orientali e insieme conversano con la cultura ebraica e quella cristiana. Oggi quartiere del cosiddetto centro storico, era zona portuale e di periferia dell’antica Roma, dove i mercanti che venivano dal Medio e dal lontano Oriente si fermavano e si stanziavano. E poi dal Medioevo si popolò di ricoveri, orfanotrofi e conventi, chiese e spezierie, ma anche di palazzi, ville e giardini: un miscuglio che sapeva di meticciato. Un’aria di meticciato che si respira ancora oggi a Trastevere, dove i colori e gli aneddoti, la tarantella, le leggende e le credenze, scorrono liberamente nelle vene di chiunque vi si approcci e si lasci contaminare. Perciò attraverseremo il Tevere con il dio Esculapio, il dio della Cura e della Medicina calpestando l’Isola Tiberina, per trovarci appunto “aldilà del Tevere” e vagheremo tra i viottoli dai profumi ebraici e da quelli cristiani. Scenderemo fino a farci rapire dall’estasi della Beata Ludovica Albertoni di Gianlorenzo Bernini nella chiesa di S. Francesco a Ripa, per farci divorare dai sotterranei della basilica di S. Crisogono, con la loro basilica di IV secolo e l’antico titulus…per non parlare delle lavanderie! E la passeggiata continuerà fino alla chiesa di S. Maria in Trastevere, e l’apertura speciale dell’antica spezieria del ‘600, uno scrigno da non perdere. Per finire con la cinquecentesca villa suburbana, detta Farnesina, del principe Agostino Chigi, il banchiere più ricco del XVI secolo.
La passeggiata ha una durata di quattro ore circa e potrebbe subire dei cambiamenti a seconda dei gusti e delle esigenze.
CONTATTI
Per maggiori informazioni su una delle mie attività o eventi, incontri o conferenze online, utilizza uno dei contatti riportati di seguito.
Mobile:
+39 345 58 69 084
Skype:
periegeta1
Email:
periegetanna@gmail.com
Web:
www.periegeta.it