Il ghetto ebraico e le catacombe ebraiche a Roma

Il ghetto ebraico e le catacombe ebraiche a Roma

La più antica d’Europa è la comunità ebraica di Roma. Gli ebrei giunsero nella città eterna già nel II secolo a. C. come mercanti e si stanziarono nel quartiere periferico al di là del Tevere, a Trastevere. Solo dopo il 70 d.C. con la conquista di Gerusalemme da parte dell’imperatore Tito furono portati a Roma come schiavi, e le loro braccia servirono a costruire l’Anfiteatro Flavio, oggi detto Colosseo. La comunità ebraica restò a Trastevere fino a che pian piano nel Medioevo non si spostarono sull’opposta sponda del Tevere, nell’aria dove la bolla di papa Paolo IV Carafa, li rinchiude nel primo ghetto romano le cui mura furono distrutte solo in seguito all’unità d’Italia. Cominceremo dalla basilica di S. Pietro in vincoli con il Mosè di Michelangelo, per poi dirigerci nella zona della via Labicana a visitare la cappella di S. Silvestro nella basilica dei Ss. Quattro Coronati ed i suoi affreschi medievali, Dall’esterno, vedremo l’Arco di Tito, per poi andare a Trastevere dove si pensa fosse l’antico tempio, attraverseremo il Tevere passando per l’Isola Tiberina, per visitare la Sinagoga e il suo museo.

* le catacombe ebraiche sono normalmente chiuse al pubblico. Trattasi dunque di un ingresso ad apertura speciale

La passeggiata dura dalle 3 alle 4 ore, ma può subire cambiamenti a seconda dei gusti e delle esigenze

CONTATTI

Per maggiori informazioni su una delle mie attività o eventi, incontri o conferenze online, utilizza uno dei contatti riportati di seguito.

Mobile:

+39 345 58 69 084

Skype:

periegeta1

Web:

www.periegeta.it

Contattami per ulteriori informazioni e prenotazioni

    Ho letto e accetto quanto riportato nella pagina sulla informativa sulla privacy - NB. se non accetti le condizioni non potrai procedere con l'invio della richiesta.