Il Papato, guardiano dell’eredità artistica di Roma

Il Papato, guardiano dell’eredità artistica di Roma

Decisamente bucolico doveva essere il paesaggio intorno ai palazzi apostolici sul colle Vaticano fino a poco prima dell’unità d’Italia! E si perché, dopo, quel paesaggio divenne l’odierna piazza Risorgimento e il quartiere Prati. Nel 1929 furono siglati i Patti Lateranensi e il Vaticano divenne città-stato.  Passeggeremo tra le gallerie dei palazzi apostolici, tra le stanze di rappresentanza di papa Giulio II, affrescate da Raffaello e entreremo in Cappella Sistina. Non solo… Per chi volesse visiteremo insieme la basilica di S. Pietro subito dopo la Cappella Sistina.

La passeggiata all’interno dei musei può durare due ore. Tre ore con la basilica di S. Pietro.

CONTATTI

Per maggiori informazioni su una delle mie attività o eventi, incontri o conferenze online, utilizza uno dei contatti riportati di seguito.

Mobile:

+39 345 58 69 084

Skype:

periegeta1

Web:

www.periegeta.it

Contattami per ulteriori informazioni e prenotazioni

    Ho letto e accetto quanto riportato nella pagina sulla informativa sulla privacy - NB. se non accetti le condizioni non potrai procedere con l'invio della richiesta.