Visite guidate adulti e/o studenti universitari

Raccontare Roma

Cosa rende Roma la città più affascinante al mondo? Sicuramente la sua capacità di attendere e di donarsi ai suoi visitatori-pellegrini della conoscenza, e da secoli. E da secoli Roma, con le sue piazze-palcoscenico, con le sue sovrapposizioni storiche, i suoi scenari cangianti ad ogni svolta di strada, è lì pronta a svelare i suoi misteri, lentamente e a piccole dosi, a chiunque voglia prendere il suo tempo per accoglierli e da essi lasciarsi nutrire, sia culturalmente sia spiritualmente. Un’esperienza non solo culturale ma mistica che resterà indelebile nel cuore di chiunque si voglia abbandonare alla Sapienza che questa città non finisce mai di trasmettere.

Qui di seguito alcuni degli itinerari a tema da me proposti:

Passeggiando nel centro storico 

Piazza Navona

La Roma dei papi, palcoscenico di palcoscenici

Trastevere Roma

L’affascinante quartiere di Trastevere

La Roma Neo-Rinascimentale o eclettica nel quartiere Monti

Roma tra sacro e profano, pagano e cristiano

Michelangelo e la via verso la divinità nella città dei papi

L’illusione scenografica del Barocco romano tra sacro, profano e cristiano

Il colle Esquilino: incontro tra sacro e profano, pagano e cristiano

Il colle Aventino: incontro tra sacro e profano, pagano e cristiano

Oltre i confini: Giardini storici a Roma e nel Lazio

Oltre i confini: l’Arte contemporanea a Roma

Tesi tra il desiderio di affermazione e i bisogni mistici: i Giardini storici del Lazio

I grandi temi e luoghi dell’Arte contemporanea

L’anima dell’antica Roma tra i suoi siti archeologici

I sotterranei di Roma: un museo gigantesco sulle tracce del passato

L’anima del potere tra le pietre del Foro Romano, del Palatino e al Colosseo

La Regina Viarum: l’Appia antica

Ostia

Tra le rovine di Ostia Antica

Nel tempo, i Cristiani a Roma

Ripercorrendo le tracce dei cristiani nel tempo ai Musei Vaticani

Roma e la Controriforma: il regime dei papi 

Un’anima inquieta del XVII secolo a Roma: Caravaggio a Roma

Tra le collezioni delle gallerie dei palazzi o delle ville del potere a Roma

Le preziosità delle gallerie vaticane, le stanze di Raffaello, la Cappella Sistina e la basilica di S. Pietro

Tra dipinti e sculture, tra sacro e profano al Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo

Tra sacro e profano, potere e misticismo, ai musei più antichi al mondo: i Musei Capitolini

L’aristocrazia a Roma: gallerie e collezioni in palazzi o ville suburbane