#1

L’arte è percorso verso la coscienza del sé, è ristabilire il proprio equilibrio con il tutto

A mask is our need to blend into the whole, into Beauty, but, like Beauty, it does not disdain its ambivalence
La maschera è bisogno di mimetizzarsi con il tutto, con la bellezza, ma, come la bellezza, non disdegna la sua ambivalenza
slide3_roseto
La Bellezza sboccia dal dialogo intenso con la Natura: il giardino è sua palestra
#4
Attraversare i boschi della vita è nutrirsi. Fiaba e mito? La cura
previous arrow
next arrow

La Natura si dona incondizionatamente con le sue forme belle e perfette, anche un pò astratte. Ed è davanti a queste forme che l’uomo, specchiandosi, sfiora uno stato di equilibrio e beatitudine, tanto da avvertire il desiderio di cercarne l’essenza. E per cercarne l’essenza l’uomo si avvale dell’arte, in ogni sua forma. Perché l’arte è  strumento indispensabile al suo percorso evolutivo, grazie a cui l’uomo può scendere nelle sue ombre per portare alla luce le proprie e le altrui potenzialità. Per conoscere, per conoscersi.
Buona visione!

Educazione all’Arte

Percorsi guidati, seminari, workshops e conferenze su l’immaginale nell’arte: dalla materia allo spirito universale

Raccontare l’Arte e l’Archeologia

Percorsi narrativi e/o interattivi nei musei e siti archeologici romani

Giardini: tra follia e poesia

Esperire un giardino partecipando è ritrovare la parte più profonda del proprio sé, dove ad attendere è il significato della vita

Passeggiare idealmente nell’immaginale

Percorsi nell’immaginale, sospesi tra il femminile e il maschile, attraverso l’arte, il mito e le fiabe

Anna Bruno, il Periegeta

Deriva dal greco periegeomai, il termine periegeta e il suo significato è girare intorno

Ispirata dal filosofo e viaggiatore greco Pausania il Periegetagià molti anni fa, iniziai la mia periegesi della conoscenza, mi appassionai poi alla Città eterna e, nel 1994, cominciai a trascinare persone curiose della sua storia, arte e simboli. Michelangelo e la Cappella Sistina mi rapirono, così come i Giardini Vaticani: cominciò infatti da questi due luoghi la  mia periegesi dell’immaginale nell’arte e nella natura. Roma ancora oggi mi aiuta e sostiene. Incuriosito/a?

Per saperne di più, torna col cursore in cima alla pagina e clicca su chi sono