Scrivere di Arte ed Educazione all’Arte, di Miti e Fiabe, giardini e Natura, è acquisire ogni volta ulteriori pezzetti di universale Bellezza!
educazione all’arte
Il Periegeta - Anna Bruno > educazione all'arte
19
Ago
Antonio Presti e Fiumara d’Arte: chiamati ancora alla RESISTENZA e/o al CAMBIAMENTO?
Era maggio 2018, e in quel periodo scrivevo il mio testo sull’educazione all’arte nei musei (https://www.periegeta.it/pubblicazioni/). Nel tentativo di andare oltre quell’idea-gabbia di un museo contenitore di un’arte da conservare – pur essendo già sulla via della sua trasformazione in un non-luogo da consumare – cercavo luoghi dell’abbondanza artistica dove poter sentire energia vitale per […]
21
Giu
L’ARTE PER SUPERARE L’INVISIBILE
L’arte non è solo il racconto del sentire di un’interiorità solipsistica. Non è neanche la sola tecnica utilizzata dall’artista. L’arte, di natura acuta e intuitiva, nasce dall’urgenza di esorcizzare un disagio rispetto a scelte collettive, di cui riesce a percepirne traiettorie e traguardi. “L’arte è lo svelamento di pezzetti di verità, a seguito di un’intuizione [...]
Tags:
arte astratta,
arte e filosofia,
arte e meditazione,
arte e psicologia,
disimparare l'arte,
Gino de Dominicis,
il cubo invisibile,
la cura attraverso l'arte e lo yoga,
Meditazione e arte contemporanea,
mindfulness,
opere invisibili,
psicologia dell'arte,
Salvatore Garau,
sculture invisibili,
società liquide,
svuotare la mente,
visite guidate per adulti,
Yoga e arte,
23
Nov
5
L’artista che fece vibrare il Divino con la pennellessa: Michelangelo Buonarroti
Raccontare Michelangelo sistino, a partire dai testi ufficiali, spesso non aiuta ad entrare nell’animo dell'artista. Possiamo approfondire la tecnica, il contesto storico e l’iconografia delle sue opere, leggere della sua personalità ribelle, a tratti isterica. In ogni caso, difficile è scorgerne il mondo animico, quello che sottende le sue scelte e il suo agire artistico, [...]
09
Nov
2
Viaticum, il viaggio verso il Sacro
Nell’antica Roma, chiunque decidesse di intraprendere un viaggio si muniva del proprio necessaire da viaggio o viaticum. Termine che nel tempo ha finito con l’indicare il viaggio stesso, il viaggio per antonomasia. Non quello puramente fisico, tanto meno quello odierno da consumare. Il viaggio era il viaggio dell’anima. Dove il protagonista esperiva prima di tutto [...]
09
Gen
Tra le sale di un museo, i sentieri di un giardino, le vie di un borgo o di una città… con stupore e meraviglia!
Silente, flessuosa e spumeggiante, la musa si aggira tra le sale del suo tempio, i sentieri di un giardino, le scarpate di un bosco, o tra le vie di un borgo o di una città, e a piedi nudi, passando, seduce e instilla stupore nell'animo di ogni bambino... E allora le bocche si spalancano, gli [...]
- 1
- 2
- Successivo